Calcio e Finanza: “A gennaio 6 club di Serie A rischiano il blocco del mercato”. Fra questi c'è anche il Torino

Calcio e Finanza: “A gennaio 6 club di Serie A rischiano il blocco del mercato”. Fra questi c'è anche il TorinoTUTTOmercatoWEB.com
Vagnati e Cairo
© foto di Federico De Luca 2023 @fdlcom
Oggi alle 16:00Notizie
di Elena Rossin
fonte Il Messaggero e calcioefinanza.it

Il calciomercato di gennaio per alcuni club di Serie A potrebbe subire un blocco a causa della stretta sull’indicatore di “costo del lavoro allargato”.

Ma di cosa si tratta? Il “costo del lavoro allargato” è un parametro che viene calcolato attraverso il rapporto tra il costo del lavoro Allargato (CLA) ed i ricavi (R), specifica calcioefinanza.it.

Per entrare nel merito della questione bisogna andare agli antefatti.  Ci sono stati alcuni tentativi, che erano andati a vuoto, di mantenere la soglia dell’80% anche per il 2026, ma nel Consiglio Federale di lunedì scorso la soglia è stata abbassata al 70% nonostante il direttore generale  dell’Atalanta, Umberto Marino, abbia portato avanti la proposta di escludere gli Under 23 dal calcolo del nuovo limite. Se questo fosse passato il Napoli, ad esempio, avrebbe potuto alleggerire i propri ammortamenti escludendo Hojlund, come scrive Il Messaggero.

La FIGC ha accolto la richiesta, ma modificandola: esclusi dal conteggio gli Under 23, ma solo quelli eleggibili per la Nazionale italiana, e non gli stranieri. Questo per favorire i vivai e non le casse delle società.

Quali ripercussioni si potranno avere? Molti club, anche quelli che hanno avuto gestioni prudenti, potrebbero dover ricorrere a plusvalenze già nel mercato invernale o, in alternativa, a immettere nuovi capitali. Problemi nei quali potrebbe incappare la Lazio, che lo scorso 26 maggio era stata bloccata dalla Covisoc per il mancato rispetto dei tre indicatori FIGC nella trimestrale di marzo. E se così fosse il club biancoceleste a gennaio in sede ci calciomercato potrebbe dove fare solo acquisti a saldo zero.

Chi rischia in Serie A il blocco del mercato a gennaio? Sono sei i club, secondo Il Messaggero: Napoli, Atalanta, Lazio, Fiorentina, Torino e Genoa.

La deadline il 30 novembre. Tutti i club dovranno trasmettere i bilanci riferiti alla situazione al 30 settembre alla nuova Commissione, che li valuterà prima del passaggio finale in FIGC. Sarà allora che si saprà esattamente quali club saranno coinvolti.

Cosa accadrà quindi nel 2026? Il Consiglio Federale ha approvato, a decorrere dalla sessione estiva del calciomercato del 2026 con però già i primi precedenti a gennaio, il nuovo schema del manuale delle licenze nazionali che obbligano i club a rispettare i nuovi parametri UEFA sugli indicatori economici e chi trasgredirà avrà il mercato bloccato. Da parte della FIGC c’è stato solo un adeguarsi alle direttive europee, ma la UEFA, già da dicembre, potrà sanzionare i club che avranno già superato i limiti previsti