Il Torino è di nuovo sotto accusa: nessuno prende più gol in A. E a Lecce può tornare Israel
Altri cinque gol subiti, la difesa del Toro torna dietro dietro la lavagna. O meglio, sono tutti i granata ad essere ripiombati nelle critiche, perché quando si subiscono umiliazioni del genere le responsabilità vanno divise in parti uguali. C’è chi se la prende con i giocatori, chi con Marco Baroni, ma anche il presidente Cairo e il dt Vagnati restano nel mirino della contestazione tra stadio e social. Sta di fatto che, dopo la cinquina subita dal Como, il Toro è tornato ad essere la peggior retroguardia del campionato: si era ripreso con i due clean-sheet di fila in trasferta tra Bologna e derby allo Stadium contro la Juve, ora i cinque gol presi hanno fatto salire il totale a quota 21. Un dato che è peggio di quello dell’Udinese, fermo a 20, e pure di chi ad oggi sarebbe retrocesso, con il Verona a 18 e l’accoppiata Genoa-Fiorentina a 19. Baroni si è fatto sentire al Filadelfia e adesso si aspetta risposte già in vista della trasferta a Lecce, nella speranza anche di recuperare i pezzi.
Perché con il Como si è visto il terzetto inedito Tameze-Maripan-Masina, ora l’obiettivo è recuperare Coco e Ismajli: per l’equatoguineano c’è ottimismo, per il kosovaro si procede con la massima cautela considerando anche il suo storico di problemi muscolari. Anche per la porta, però, sono in corso valutazioni, perché dopo la cinquina subita dal collega Paleari, ora Israel vuole riprendersi il posto lasciato prima per infortunio, poi per scelta tecnica. Ciò che sicuramente deve cambiare, però, è l’atteggiamento di tutto il Toro, anche perché umiliazioni del genere non si possono ripetere. In 12 giornate di campionato sono già arrivate due pokerissimi contro Inter e Como, nel secondo caso con l’aggravante di giocare davanti ai propri tifosi allo stadio Olimpico Grande Torino. Nell’era Cairo, però, si è ripetuto fin troppo spesso: i granata hanno preso almeno cinque sberle tra le mura amiche in ben cinque occasioni nel ventennio con l’editore alessandrino, mentre nei trent’anni tra il 1960 e il 1993 era capitato solo una volta.
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati