Pianetagenoa1893, Quando in un mesto 15 maggio 1949 il primo Torino post-Superga sconfisse 4-0 il Genoa
Alle ore 17,05 di mercoledì 4 maggio 1949 l’aereo che riportava il Grande Torino, sconfitto 3-4 il giorno precedente in un’amichevole a Lisbona dal Benfica, si schiantò a pochi chilometri dall’atterraggio contro il muraglione della Basilica di Superga. Nei giorni del dolore, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, avv. Ottorino Barassi, su proposta di Internazionale, Milan, Padova, Palermo e Venezia assegnò il titolo di campione d’Italia alla formazione granata, in vantaggio di quattro lunghezze sulla compagine neroazzurra milanese con ancora otto punti in palio. La domenica successiva, in un clima di comprensibile mestizia (i calciatori del Grande Torino erano, in pratica, la Nazionale Italiana, la cui rosa era completata da pochi giocatori delle altre squadre), si disputò la XXXV giornata di Campionato, fatta eccezione per Torino-Fiorentina, che venne rinviata (i viola sarebbero stati sconfitti 0-2 nel recupero di domenica 12 giugno).
Il caso volle che domenica 15 maggio fosse la squadra all’epoca più titolata d’Italia, il Genoa, ad inaugurare allo Stadio “Filadelfia” il poker delle partite del Torino (tutte vinte dai granata, che si sarebbero imposti nelle due domeniche successive per 3-0 in casa sul Palermo in un incontro – della durata di un’ora soltanto – disputato prima di Italia-Austria 3-1 e in trasferta per 3-2 sulla Sampdoria) giocate da formazioni giovanili con qualche rinforzo. Nell’occasione, dei ventidue calciatori scesi in campo solamente quattro (tra i granata l’ala destra Luigi Giuliano, con quattro presenze e tre reti, e tra i rossoblù il mediano destro Franco Bironi, con una, il centromediano Giovanni Battista «Giobatta» Odone, e l’ala destra Gino Corradini, entrambi con sette e una rete) avevano già disputato incontri di Serie A. A ribadire il carattere non agonistico della partita a difendere la porta dei campioni d’Italia c’era Guido Vandone (abbracciato prima dell’inizio dell’incontro dall’allenatore della formazione riserve del Genoa, di cui era stato – come del Torino – estremo difensore, Manlio Bacigalupo III, fratello del portiere morto undici giorni prima, Valerio) anziché Renato Gandolfi, che era miracolosamente scampato alla Tragedia di Superga per le pressioni fatte sulla società granata dal terzino destro Aldo Ballarin I per portare in Portogallo suo fratello minore Dino, che era il terzo portiere. All’uomo che negli anni della guerra aveva fatto in modo di creare l’equazione Torino = Nazionale Italiana (alla cui guida era stato ininterrottamente per diciannove anni fino a nove mesi prima), il rag. comm. Vittorio Pozzo, spettò l’onore e l’onere di celebrare i caduti con un toccante discorso, interrotto due volte dai singhiozzi, in cui l’ex Commissario Unico degli Azzurri (che del Torino era stato quarantatré anni prima uno dei fondatori), solo sul terreno di gioco, ricordò ai ventimila presenti ciò che tante volte avevano visto e non avrebbero più potuto vedere uscire dall’imboccatura degli spogliatoi (“la testa capricciosa, eppur volitiva, di Mazzola, il viso dolce di Maroso e quello serio di Grezar e il fanciullesco sorriso di Bacigalupo”). Il Genoa, che, diversamente dalle regole dell’epoca che imponevano il cambio della maglia ai padroni di casa, aveva voluto onorare la società così duramente colpita, lasciando ad essa la possibilità di giocare con la tradizionale casacca granata, al Torino fece gli auguri di rinascita con un discorso dell’avv. Foppiano e consegnò per mano di Vittorio «Tojo» Sardelli una coppa d’argento.
Finalmente, in una giornata in cui ebbe il suo struggente spazio anche il suono del trombettista Oreste Bolmida (in foto il capostazione di Porta Nuova che suonava la carica, quando capitan Valentino «Tulen» Mazzola sr. si tirava su le maniche per scatenare il famoso «quarto d’ora del Grande Torino»), alle ore 17 il signor Ferruccio Bellé di Venezia diede il fischio d’inizio alla partita (di cui è stata riproposta una fantasiosa ricostruzione nello sceneggiato televisivo Rai "Il Grande Torino", diretto nel 2005 da Claudio Bonivento). Il Torino si schierava con: 1 Vandone, 2 Motto, 3 S. Mari, 4 L. Macchi, 5 O. Ferrari, 6 Lussu, 7 Giuliano, 8 Francone, 9 Marchetto, 10 Gianmarinaro, 11 Balbiano. Il Genoa rispondeva con: 1 Torrini I, 2 Bartoletti, 3 Bazzurro, 4 Bironi, 5 Odone, 6 Olivieri, 7 Corradini, 8 Bellagamba, 9 Bernardis, 10 Brezzi, 11 Masoni. Il risultato venne sbloccato al 37’ del primo tempo da Antonio Gianmarinaro, che riprese una corta respinta di Celso Torrini I, che in precedenza si era reso protagonista di alcuni ottimi interventi. Giuseppe Marchetto aprì e chiuse le segnature della ripresa con un’ubriacante discesa al 13’, che lo portò a scartare anche l’estremo difensore avversario e a segnare a porta vuota, e con un astuto pallonetto al 40’, tre minuti dopo che Sergio Lussu aveva trasformato con un tiro forte e preciso un calcio di rigore decretato per atterramento di Gianmarinaro.
Stefano Massa
(membro del Comitato Ricerca e Storia del Museo della Storia del Genoa)