I numeri di Vanoli non positivi, ma ha fatto miracoli con la squadra a disposizione

Il Toro ha chiuso questo campionato 2024/25 all'undicesimo posto, a 44 punti, stesso punteggio dell'Udinese, a più uno dal Genoa e più tredici sull'Empoli, terzultimo e retrocesso in serie B. Juric aveva fatto meglio, nonostante sia stato fortemente criticato, al primo anno il Toro era arrivato decimo, a 50 punti, il secondo aveva ottenuto sempre il decimo posto, mentre era arrivato nono, con 53 punti, nella sua ultima stagione, prima che arrivasse proprio Vanoli.
C'è da considerare che Juric aveva però potuto usufruire di Buongiorno e Bellanova, di Zapata, che non aveva subito l'anno prima il brutto infortunio che l'ha colpito a inizio di questa stagione e che gliel'ha fatta saltare per intero. E non è stato rimpiazzato nè con dei giocatori svincolati, tanto meno nel mercato di gennaio. Una falla che Vanoli ha spesso sottolineato, anche se sono arrivati Casadei ed Elmas, ma un altro attaccante è stato un miraggio. Forse ha colpa di non aver fatto giocare Salama? Che, al di là che fosse un giocatore praticamente sconosciuto, ha anche subito una serie di infortuni che l'hanno privato di poter scendere in campo.
E dire che Vanoli era partito benissimo, addirittura era stato primo in classifica, facendo esaltare i tifosi granata, ai quali ci vuole poco per andare su di giri. E dire che ha quasi sempre potuto godere di uno stadio al gran completo, ma questo non è bastato perchè la rosa non è stata all'altezza nel fare partite e vittorie memorabili.
Per chi vuol essere sincero ed onesto Vanoli ha fatto anche i miracoli con la squadra disposizione, gli hanno venduto Bellanova quando era convinto che rimanesse, ha potuto ancora avere Ricci, che comunque non è stato sempre ad ottimi livelli, forse perchè anche un po' distratto dalle troppe voci di mercato. Se vogliamo dirla tutta ha avuto in Milinkovic-Savic nella sua stagione migliore da portiere, anche se qualche sbavatura c'è stata.
In sintesi in questo mezzo flop stagionale hanno influito maggiormente le scelte non del tutto azzeccate del ds Vagnati, che sul mercato poteva fare meglio, nonostante il budget limitato a disposizione. Il suo miglior acquisto è stato senza dubbio Adams, con Elmas e Casadei a gennaio. Ma il macedone, quando ha saputo che non sarebbe stato riscattato, ha un po' tirato i remi in barca. Questo significa che a monte manca l'entusiasmo di un progetto, e questo deve aver influito anche nell'animo di Vanoli, combattente sì, ma i miracoli non sempre avvengono.
L'errore di Vanoli, che è stato strappato al Venezia, pagando una penale (con sconto), è stato quello di aver creduto alle promesse di una dirigenza che non è stata in grado di fornirgli una squadra competitiva. E questo potrebbe influenzare anche il prossimo allenatore, che dovrà essere affamato ma senza troppe pretese.
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati
