Le pagelle di Torino-Venezia: Vlasic ha evitato la sconfitta. Male Walukiewicz e Sanabria. Elmas si è destato nel 2° tempo

Le pagelle di Torino-Venezia: Vlasic ha evitato la sconfitta. Male Walukiewicz e Sanabria. Elmas si è destato nel 2° tempoTUTTOmercatoWEB.com
Nikola Vlasic
© foto di www.imagephotoagency.it
Ieri alle 23:24Primo Piano
di Elena Rossin
fonte Dall'inviata al Grande Torino Olimpico Elena Rossin

Milinkovic-Savic: 5,5 Luci e ombre: poco reattivo sul gol di Peréz, ma bravo a respingere il tiro di Zerbin sullo 0 a 0. Busio e Yeboah hanno innescano il contropiede dando poi a Gytkjaer che però dal limite ha calciato debolmente e lui ha fatto sua la sfera (4’). Tiro di Yeboah che ha colpito il palo e poi la palla ha colpito la sua schiena e di nuovo il palo e poi è arrivata a Zerbin che da stare in mezzo all’area, a porta vuota, ha segnato (5’), ma dopo la revisione del Var la rete è stata annullata per fuorigioco di Gytkjaer (7’). Su un lancio lungo Haps è scappato alle spalle di Walukiewicz, ma il gioco è stato fermato per fuorigioco (17’). Elmas per sbaglio ha servito Yeboah che ha messo al centro per Zerbin che dopo aver stoppato ha tirato, ma lui si è opposto (20’). Ha sbagliato il rilancio e la palla è arrivata a Busio che ha cercato di darla a  Yeboah, ma il compagno è stato poco reattivo (28’). Idzes ha anticipato Sanabria e ha servito Nicolussi Caviglia che ha dato a Yeboah, ma l’uno due con  Gytkjaer non è andato a buon fine però la palla è arrivata a Peréz che si è inserito tra Maripán e Coco e col destro ha segnato, nell’occasione lui avrebbe potuto essere più reattivo in fin dei conti la palla era arrivata sul suo palo (36’). Ha sbagliato ad impostare (90’+1’). Lconclusione di Fila è stata ribattuta dalla sua difesa (90’+1’).Nicolussi Caviglia ha recuperato palla e ha servito Yeboah che ha messo al centro per Zerbin che per poco non ci è arrivato (45’+3’).

Walukiewicz: 4 Ha sbagliato passaggi e non ha impostato insomma una serataccia. Ben poco attento. Su un lancio lungo Haps gli è scappato alle spalle e per sua fortuna l’avversario è risultato in fuorigioco (17’). E’ stato impreciso e ha regalato la rimessa laterale al Venezia (19’). (Dal ‘46 Dembélé: 6 Decisamente più in vena del compagno).

Maripán: 6 Addormentato in occasione del gol dei lagunari, ma si riscatta nel finale su Gytkjaer. Peréz che si è inserito tra lui e Coco e ha segnato (36’). E’ intervenuto e ha evitato che si rendesse pericoloso.

Coco: 5,5 Gioca di fatto solo un tempo: il secondo. Nel primo tempo non ha fatto particolarmente bene e anche lui ha colpe sul gol di Peréz. Peréz che si è inserito tra Maripán e lui e ha segnato (36’). (Dal ‘90 Masina: n.g.).

Biraghi: 6 Almeno lui nel primo tempo un po’ a spinto, come tutti comunque meglio nella ripresa. Il suo cross ha colpito il braccio di Schingtienne (14’). Su sviluppo da calcio di punizione la palla è arrivata dalle parti di Biraghi che ha servito in Casadei (15’). La sua punizione è arrivata a  Casadei (42’). Oristanio ha provato a servire Zerbin, ma lui lo ha chiuso in angolo (88’). (Dall’ 90’ Pedersen: n.g.).  

Casadei: 5,5 Ci ha provato a segnare, ma ha comunque ha fatto poco anche lui. Più che un tiro un passaggio a Radu e per il resto ben poco incisivo. Ha dato palla a Sanabria in area (13’). Servito in mezzo all’area da Biraghi, di testa non ha trovato lo specchio della porta (15’). La punizione di Biraghi è arrivata a lui che di testa l’ha recapitata fra i guantoni di Radu (42’). E’ entrato in ritardo su Zerbin ed è stato ammonito (45’+1’). (Dall’ 46’ Perciun: 6 E’ entrato bene e ha fatto vedere qualche buona giocata. Il suo tiro dal limite è stato murato da Condé (66’). Ha guadagnato un calcio di punizione (83’).)

Ilic: 5,5 Qualche fiammata, ma da lui ci si aspetta molto di più. Servito da Elmas è andato verso il fondo e ha rimesso in mezzo, ma l’azione è sfumata (1’). Ha scambiato con Elmas (45’). Dopo l’uno due con Vlasic ha crossato con palla che è arrivata a Adams (51’). Ha concluso da fuori area al volo mandando sul fondo (90’+5’).

Gineitis: 6 Un po’ spento da trequartista, più vivace da centrocampista. Ha allargato per Elmas (1’). In scivolata ha fermato la ripartenza dei lagunari (68’). Ha dato palla a Adams (90’+3’).

Vlasic: 6,5 Un tiro e un gol su rigore che evita la sconfitta. Interessante l’uno due con Ilic (51’). Ha ricevuto al limite dell’area e si è smarcato e poi dopo essersi accentrato col mancino ha tirato obbligando Radu ad alzare sopra la traversa (60’). Si è presentato sul dischetto e ha calciato di potenza infilando la palla alla sinistra di Radu (77’). Ha dato palla a Adams (85’).

Elmas: 6,5 Nel 1° tempo lo si è visto ben poco, ma nel 2° è tornato ad essere incisivo seminando più volte scompiglio nella retroguardia dei lagunari. Ha ricevuto da Gineitis e ha messo al centro per l’accorrente Ilic (1’). Facendo un retropassaggio per sbaglio ha servito Yeboah (20’). Si è destreggiato tra tre avversari facendosi fare fallo (24’). Ha scambiato con Ilic e poi ha crossato in mezzo con la palla che è arrivata a Sanabria (45’). Ha vinto tre rimpalli in area (73’) poi il Var è intervenuto e ha richiamato l’arbitro a rivedere l’azione al monitor e Sozza ha decretato il calcio di rigore perché Idzes aveva colpito la palla, braccio largo, sul suo pallonetto (75’). Ha tentato la conclusione col destro, ma la palla è stata deviata e poi Radu ha mandato in angolo (90’+5’).

Sanabria: 4 Un solo tiro in porta e senza neppure inquadrarla: occasione non sfruttata. Prima che arrivasse sul pallone, messo in mezzo da Ilic, sono intervenuti i giocatori del Venezia che hanno allontanato (1’). Non è riuscito a controllare la palla servitagli da Casadei in area (13’). Idzes lo ha anticipato (36’). Sul cross di Elmas di testa non ha inquadrato lo specchio della porta (45’). (Dal ‘46 Adams: 6,5 Ha fatto molto di più del compagno e ed andato vicino a segnare il gol della vittoria. Sul cross di Ilic di prima intenzione ha impegnato con un rasoterra Radu che ha salvato la sua porta (51’). Servito da Vlasic Idzez lo ha chiuso in angolo (85’). Servito da Gineitis, non ha inquadrato lo specchio della porta mandando la palla alta (90’+3’)).

Paolo Vanoli: 6 Mercoledì in conferenza stampa, così come già dopo la sconfitta col Napoli, aveva detto: “Vogliamo questi 3 punti” che non sono arrivati perché nel 1° tempo la sua squadra è stata inguardabile. E aveva anche avvisato i suoi: “Il Venezia è una squadra che si è ravvivata perché lotta per salvarsi. Questo lo dobbiamo tenere ben presente. Gioca un buon calcio nonostante sia nelle ultime posizioni, sta sempre in partita e nonostante tutto è molto pericolosa sui calci piazzati avendo una percentuale alta di realizzazione su questi tiri”. E alla sua squadra aveva chiesto attenzione e concentrazione. Alla luce dei fatti è stato ben poco ascoltato soprattutto nel 1° tempo.
All’ultimo il forfait di Linetty, era fra i convocati. A questo intoppo va aggiunto che Ricci e Sosa non hanno recuperato e sono andati a sommarsi agli altri lungodegenti Zapata, Schuurs, Njie, Salama, Ilkhan e Savva. Mentre Lazaro è squalificato per cui altra formazione dettata da problematiche. In porta Milinkovic-Savic. Linea che torna a quattro con Walukiewicz, Maripán, Coco e Braghi. A centrocampo Casadei e Ilic. Sulla trequarti Gineitis, Vlasic e Elmas. In attacco Sanabria, preferito a Adams.
I suoi dopo un’azione iniziale potenzialmente pericolosa sono statti troppo imprecisi nei passaggi e ben poco efficaci nelle trame di gioco. Il Venezia è andato in vantaggio con Zervbin, ma la rete è stata annullata per fuorigioco di Gytkjaer (7’). Ma neppure questo ha più di tanto scosso la sua squadra e infatti verso il 25’ qualche fischio è arrivato dagli spalti. Poi il Venezia è passato in vantaggio con Peréz (36’). I granata a parte qualche palla inattiva e un tiro di Casadei finto fra i guanto di Radu (42’) non hanno mai inquadrato la porta dei lagunari. E quando l’arbitro ha mandato tutti negli  spogliatoi i giocatori granata sono rientrati fra i fischi
Nell’intervallo il commovente omaggio al Grande Torino con lo stadio che ha intonato insieme alla band Sensounico  “Quel giorno di pioggia”.
Nella ripresa al rientro in campo altri fichi e applausi all’annuncio dei cambi:  Adams per Sanabria, Dembélé per Walukiewicz e Perciun per Casadei. I cambi effettuati e anche la sua più che probabile strigliata nello spogliatoio hanno dato un po’ di scossa e la squadra è apparsa da subito più determinata e con Adams ha impegnato Radu (51’).
Quando Valsic stava per calciare il rigore Vanoli ha avuto un malore nell’area tecnica e cadendo ha sbattuto la testa. Attimi di apprensione, ma prontamente si è rialzato (75’) ed è rimasto in panchina fino alla fine.
Vasic si è incaricato di battere il rigore e dal dischetto ha pareggiato (77’). Non basta un 2° tempo giocato al minimo sindacale, tenuto anche conto che il Venezia sta lottando per la salvezza,  per cancellare un 1° inguardabile e inaccettabile sotto tutti i punti di vista.  

VENEZIA: Radu: 7; Schingtienne: 6; Idzes: 6,5; Candé: 6; Zerbin: 6,5; Peréz: 7 (dal ‘56 Conde: 6); Nicolussi Caviglia: 6; Busio: 6,5 (dall’ 82’ Doumbia: n.g.); Haps: 6 (dall’ 82’ Ellertsson: n.g.); Yeboah: 6,5 (dal ‘70 Oristanio: 6)  ; Gytkjaer: 6 (dal ‘70 Fila: 6).
Eusebio Di Francesco: 6.

Arbitro Simone Sozza: 5,5 Il Var lo ha aiutato negli episodi chiave. Dopo la revisione del Var ha annullato il gol di Zerbin perché al momento del tiro Gytkjaer era in fuorigioco (7’). Ha ammonito: Casadei per un’entrata in ritardo su Zerbin (45’+1’). Dopo un’azione concitata nell’area del Venezia il Var è intervenuto e lo ha richiamato a rivedere l’azione al monitor e ha decretato il calcio di rigore perché Idzes aveva colpito la palla, braccio largo, sul pallonetto di Elmas (75’). Ha mostrato il cartellino giallo a: Di Francesco per proteste (80’).