I conti del Toro dopo gli acquisti

I conti del Toro dopo gli acquisti TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 17:02Notizie
di Marina Beccuti

Queste sono le new entry in casa granata dopo il mercato estivo, che si è concluso lunedì 1 settembre. Si tratta di Ismajli, Nkounkou, Asllani, Anjorin, Ngonge, Aboukhlal e Simeone.

Alcuni di questi sono arrivati in prestito oneroso con diritto di riscatto, come Asllani e Ngonge. I granata hanno pagato il giocatore albanese dell'Inter 1,5 milioni, con il diritto di riscatto fissato a 12. Per l'ex Napoli il prezzo è stato di 1 milione,mentre il riscatto è fissato a 16. Anjorin invece è arrivato in prestito gratuito, con l’obbligo di riscatto, fissato a condizioni vantaggiose, alla cifra di 4,5 milioni.

Pure Simeone è arrivato in prestito dal Napoli per 1 milione, se il Toro lo vorrà riscattare dovrà pagare altri 6 milioni alla squadra partenopea, riscatto che scatterà dopo la prima presenza del centravanti argentino da febbraio in avanti.

Nkounkou è arrivato anch'egli in prestito oneroso a 0,5 milioni, con l’obbligo di riscatto che riguarderà il numero di presenze, come da contratto, fissato a 5 milioni, da pagare all’Eintracht Francoforte.

Per quanto riguarda gli acquisti a titolo definitivo c'è Ismajli, arrivato a parametro zero, mentre il portiere Israel, prelevato dallo Sporting Lisbona, è costato 4 milioni, considerando che 2 sono andati alla Juventus, per via della clausola sulla rivendita. 

L'acquisto più costoso è stato quello di Aboukhlal, esterno d’attacco marocchino, che è stato prelevato dal Tolosa per 8 milioni, più 1,5 di bonus, che potranno maturare durante l'attuale stagione.

Ci sono da includere anche i 3,5 milioni per il riscatto di Pedersen dal Feyenoord e 100mila euro per Biraghi, riscattato dalla Fiorentina.

Il Torino ha speso circa 16 milioni per gli acquisti estivi, che saliranno a 26,5 milioni con i riscatti praticamente certi di Simeone e Anjorin. Ma, anche in questo caso, tra i soldi incassati e quelli spesi, il Torino ci ha guadagnato. Considerando i 48,5 milioni arrivati dalle cessioni, che sono state assai fruttuose.