Le pagelle di Parma-Torino: Elmas e Adams non bastano per arrivare alla terza vittoria consecutiva. Walukiewicz e Coco non bene. Vlasic non proprio del tutto brillante

Milinkovic-Savic: 5,5 Non ha grandi colpe sui due gol presi, ma non sempre ha saputo leggere bene le situazioni. Keita ha servito Valeri che non ha crossato bene (5’). Dopo che Coco aveva anticipato Bonny, sul traversone di Almqvist, ha fatto sua la palla (11’). Sul cross di Valeri, Bonny e Almqvist in mezzo all’area si sono ostacolati, e Biraghi ha deviato in angolo la palla (17’). Cancellieri ha servito Valeri che dal limite di prima col mancino ha concluso con la palla che è uscita di pochissimo alla sua sinistra, non sarebbe riuscito a intervenire se la palla fosse stata indirizzata in porta (18’). Almqvist ha crossato basso e Coco, andando in anticipo sul primo palo, ha allontanato (27’). Estévez con un lancio ha tagliato il campo e dato a Cancellieri che però in area ha sbagliato il controllo sprecando una buona occasione (28’). Sulla trequarti Bonny da solo mette in difficoltà la sua difesa, ma poi perde palla malamente palla sulla trequarti offensiva (31’). Almqvist è entrato in area, ma poi è stato fermato da Coco e Maripán (35’). Non si è capito con Walukiewicz e così Almqvist si è reso pericoloso, ma è stato chiuso da Maripán in fallo laterale (37’). Su assist di Bonny, Keita ha calciato la palla altissima, c'era però a inizio azione un fuorigioco del francese (40’). Durante una mischia nella sua area è uscito male e ha respinto in qualche modo una conclusione ravvicinata di testa di Vogliacco, ma la palla è finita sui piedi di Bonny che di potenza ha tirato, però Adams sulla linea di porta è intervenuto e ha scongiurato il gol e poi Cancellieri ha colpito la traversa e lui ha afferrato la palla (45’). Almqvist ha saltato Maripán, ma la successiva conclusione si è rivelata fuori misura (48’). Lazaro ha allontanato un cross di Almqvist che aveva saltato Maripán (50’). Su sviluppo da calcio d'angolo, dopo un rimpallo nell’area piccola, la sua difesa ha allontanato, ma c’era un fallo in attacco (55’).Cross rasoterra di Valeri con la palla che ha attraversato l'area senza deviazioni e sulla quale si e avventato Pellegrino che l’ha stoppata e col mancino l’ha spedita in rete (60’). Dopo una finta Pellegrino ha tirato, ma la sua difesa ha murato il sinistro da posizione centrale (75’). Non è arrivato sullo sconsiderato retropassaggio di Coco, ma per fortuna la palla è finita sul fondo (81’). Dalla bandierina Hernani ha calciato a rientrare, ma Adams, appostato sul primo palo, ha respinto mandando sul fondo (81’). Su calcio d’angolo Pellegrino ha staccato sul primo palo alla perfezione e ha insaccato (82’). Sulla punizione battuta da Hernani è uscito alto bloccando la palla (88’). Pellegrino, a pochi passi dalla porta, non è riuscito a coordinarsi sul tocco basso di Man (90’). Man in campo aperto ha avuto la meglio su Biraghi, ma poi il suo mancino a incrociare è finito fuori anche se di poco (90’+1’). In area Cancellieri non è riuscito a servire Pellegrino (90’+3’). Dopo che Pellegrino aveva conquistato un calcio di punizione a metà campo, tutti i giocatori del Parma sono andati nella sua per cercare di intercettare al volo il lancio di Suzuki, ma i suoi difensori hanno allontanato (90’+5’).
Walukiewicz: 5 Almqvist gli ha fatto passare un brutto pomeriggio Non si è capito con Vanja e così Almqvist si è reso pericoloso, ma è stato chiuso da Maripán in fallo laterale (37’). Si è fatto sfuggire Almqvist che lo pressava (43’). Ha crossato per Adams (80’).
Maripán: 6,5 In una partita non facile ci ha messo l’esperienza e ha servito l’assist per Adams. Almqvist è entrato in area, ma poi è stato fermato da Coco e da lui (35’). Dopo che Vanja e Walukiewicz non si erano capiti ha chiuso Almqvist in fallo laterale che si era reso pericoloso (37’). Almqvist lo ha saltato, ma la successiva conclusione si è rivelata fuori misura (48’). Almqvist lo ha saltato, ma Lazaro ha allontanato il cross dell’avversario (50’). Sulla verticalizzazione di Vlasic, di tacco ha servito Adams che ha segnato (72’).
Coco: 5 Non ha fatto la frittata con il retropassaggio sciagurato a Vanja, ma quell’errore ha poi portato al cacio d’angolo che si è concluso con il definitivo pareggio del Parma. Ha anticipato Bonny sul traversone teso di Almqvist (11’). Almqvist ha crossato basso e lui, andando in anticipo sul primo palo, ha allontanato (27’). Almqvist è entrato in area, ma poi è stato fermato da lui e Maripán (35’). Sconsiderato retropassaggio a Vanja (81’).
Biraghi: 6 In fase difensiva ha dato il suo contributo e ha cercato anche di farlo in quella offensiva. Il suo cross, su sviluppo da calcio d’angolo, è finito sul fondo oltre il secondo palo (2’). Col mancino ha calciato direttamente in porta la punizione con la palla che è stata deviata di petto da Vogliacco e poi è andata poco oltre il palo alla destra di Suzuki (15’). Sul cross di Valeri, Bonny e Almqvist in mezzo all’area si sono ostacolati, e lui ha deviato in angolo la palla (17’). Il suo sinistro è stato murato da Delprato (33’). Lancio lungo di Vogliacco per Man con lui che ha protetto la palla lasciandola scorre a fondo campo (86’). Man in campo aperto ha avuto la meglio su di lui, ma poi il mancino a incrociare del rumeno è finito fuori anche se di poco (90’+1’). Ha crossato per Pedersen (90’+3’).
Ricci: 5,5 Forse si è lasciato un po’ condizionare dal fiscalissimo cartellino giallo che aveva ricevuto per aver travolto Sohm (25’) perché pur non commettendo chissà quali errori è stato meno incisivo di altre volte. (Dal ‘90+1 Linetty: n.g.).
Casadei: 6 Meno brillante che in altre occasioni, ma comunque sempre sul pezzo. Valenti ha mandato in angolo un suo cross (2’). Ha tenuto palla a centrocampo e poi l’ha data a Elmas al limite dell’area (19’). Con un doppio passo si è liberato di Valenti che poi lo ha messo a terra venendo ammonito (35’). (Dal ‘69 Gineitis: 5,5 Un po’ come Ricci, meno incisivo di altre volte).
Lazaro: 5,5 Un po’ in affanno in fase difensiva e non ha fatto granché in quella offensiva. Ha perso palla al limite dell'area e poi ha travolto Keita (12’). Il suo cross è stato respinto dalla difesa avversaria (13’). Ha allontanato un cross di Almqvist che aveva saltato Maripán (50’). Il suo calcio morbido dalla bandierina è stato facile preda di Suzuki uscito in presa alta (75’). (Dall’ 84’ Pedersen: n.g. Sul cross di Valeri ha deviato in angolo (85’). Ha perso palla nella propria trequarti difensiva e ha commesso fallo su Haj con l’arbitro che ha assegnato il calcio di punizione al Parma (88’). Non è arrivato per un nonnulla sul cross di Biraghi (90’+3’)).
Vlasic: 6 Ha dato il via all’azione del gol di Adams, ma anche lui è un po’ calato rispetto alle partite precedenti. Ha guadagnato un calcio d'angolo (66’). Ha verticalizzato (72’).
Elmas: 7 Tre gol in quattro partite sono decisamente un bel bottino: la porta sembra proprio vederla bene. Servito da Casadei si è spostato la palla sul destro liberandosi di Delprato con una doppia finta e di piatto ha tirato indirizzando verso l’angolino basso del secondo palo insaccando (19’). Sul tiro murato a Biraghi, dalla distanza col destro ha concluso, ma la palla è finita sul fondo (31’). Servito in area da Adams ha finito per portare il pallone oltre la linea di fondo (32’). Dopo che Delprato ha murato il tiro a Biraghi, nel ribattere non ha inquadrato la porta (33’). (Dal ‘69 Karamoh: 5,5 Le potenzialità le ha, ma non bastano se non le sfrutta appieno. Keita ha fermato un suo contropiede (89’)).
Adams: 7 Un gol evitato e uno fatto: non è poco. E’ scattato sul filo del fuorigioco e poi ha dato in area palla a Elmas (33’) Durante una mischia in area sulla linea di porta è intervenuto scongiurato il gol di Bonny (45’). In area ha controllato e fatto partire col destro un tiro a giro con la palla che è finita fuori di pochissimo (45’+2’). Sulla verticalizzazione di Vlasic, Maripán di tacco gli ha dato palla e lui ha piazzato il mancino spiazzando Suzuki (72’). La difesa in area lo ha anticipato sul cross di Walukiewicz (80’). Dalla bandierina Hernani ha calciato a rientrare, ma lui, appostato sul primo palo, ha respinto mandando sul fondo (82’).
Paolo Vanoli: 6 Non c’è due senza tre si dice, ma il Torino si è fermato a due vittorie. E infatti dopo Milan e Monza è arrivato il pareggio non senza qualche affanno di troppo con il Parma. Di sicuro questo non era il modo in cui pensava Vanoli di festeggiare le 100 panchine nel calcio professionistico italiano. Voleva coltivare l’onda di entusiasmo dei tifosi che dopo Monza avevano seguito in massa la squadra anche a Parma perché “l'entusiasmo è la benzina”, ma non è stato così del tutto.
Non recuperati Sanabria (fastidio al ginocchio) e Ilic (febbre), ma almeno Tameze. In infermeria restano anche Njie, Zapata, Schuurs, Ilkhan e Savva. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Walukiewicz, Maripán, Coco e Biraghi. In mezzo al campo Ricci e Casadei. A sostegno della punta Adams il trio Lazaro, Vlasic e Elmas.
Approccio in attacco della sua squadra, ma ad andare vicino per primi a sbloccare il risultato sono stati i padroni di casa con Valeri: Cancellieri ha servito Valeri che dal limite di prima col mancino ha concluso con la palla che è uscita di pochissimo alla sinistra di Vanja (18’). Poi però è stato Elmas, al suo terzo gol in quattro partite, ad aprire le danze: servito da Casadei Elmas si è spostato la palla sul destro liberandosi di Delprato con una doppia finta e di piatto ha tirato indirizzando verso l’angolino basso del secondo palo (19’). Ma nel finale di tempo per tre volte il Parma è andato vicino al pareggio: durante una mischia Vanja è uscito male e ha respinto in qualche modo una conclusione ravvicinata di testa di Vogliacco, ma la palla è finita sui piedi di Bonny che di potenza ha tirato, però Adams sulla linea di porta è intervenuto e ha scongiurato il gol e poi Cancellieri ha colpito la traversa e Vanja ha afferrato la palla (45’). E infine Adams ha avuto l’occasione per raddoppiare, mancandola per pochissimo: in area ha controllato e fatto partire col destro un tiro a giro con la palla che è finita fuori di un niente (45’+2’).
Nella ripresa i cambi di Chivu hanno dato il loro frutto con Pellegrino che ha pareggiato:cross rasoterra di Valeri con la palla che ha attraversato l'area senza deviazioni e sulla quale si e avventato Pellegrino che l’ha stoppata e col mancino l’ha spedita in rete (60’). A ridare speranze ci ha pensato Adams: sulla verticalizzazione di Vlasic, Maripán di tacco ha dato palla a Adams che ha piazzato il mancino spiazzando Suzuki (72’). Ma il Parma non si è dato per vinto e di nuovo con Pellegrino ha pareggiato: su calcio d’angolo il giovane figlio d’arte ha staccato sul primo palo alla perfezione e ha insaccato (82’).
Durate la partita le sue urla all’indirizzo dei suoi giocatori si sono sentite molte volte perché errori nelle letture e occasioni non sfruttate a dovere ce ne sono state. Il Parma ha fatto di tutto per conquistare un punto in chiave salvezza. Il Torino poteva fare meglio, anche se non ha obiettivi da raggiungere. Serve ancora lavorare molto sulla mentalità. Resta la netta sensazione che col Parma siano stati persi due punti.
PARMA: Suzuki: 6; Delprato: 6; Valenti: 5,5 (dal ‘55 Leoni: 6); Vogliacco: 5,5; Valeri: 6,5; Keita: 6; Estévez: 6(dal ‘55 Haj: 6); Sohm: 5,5 (dal ‘68 Hernani: 6); Almqvist: 6,5 (dal ‘76 Man: n.g.) ; Bonny: 5,5 (dal ‘55 Pellegrino: 8); Cancellieri: 6.
Cristian Chivu: 6,5.
Arbitro Francesco Fourneau: 5,5 Partita nervosa che ha cercato di controllare al meglio, ma non sempre il suo metro di giudizio è stato univoco e ha convinto del tutto. Ha dovuto interrompere la partita per un minuto perché continuavano (come già prima dell’inizio che per questo era stato ritardato di 5 minuti) ad arrivare festoni in campo lanciati dai tifosi di casa verso la porta di Milinkovic-Savic (9’). Ha ammonito: Vogliacco per una spinta a Adams con una manata sulla faccia del granata (13’). Keita ha protestato in modo veemente dopo che gli aveva fischiato a sfavore, il giocatore del Parma non ha gradito che avesse fermato un’azione interessante (24’). Ha mostrato molto fiscalmente il giallo a: Ricci che dopo aver perso palla aveva travolto Sohm (25’). Il capitano del Torino e l’allenatore Vanoli hanno protestato per quest’ammonizione ritenendola ingiusta. Ha redarguito Cancellieri, senza prendere altri provvedimenti, per un fallo evidente ai danni di Elmas (29’). Ha ammonito Valenti che era stato superato da Casadei con un doppio passo e per questo poi lo aveva messo a terra (35’). Ha ripreso Biraghi per uno sgambetto ai danni di Cancellieri (38’). Il Parma ha protestato per un fallo in zona offensiva di Walukiewicz su Almqvist, che gli aveva rubato palla. I padroni di casa volevano l’ammonizione, ma lui non ha ritenuto il caso di estrarre il cartellino.(43’). Ha mostrato il giallo a Sohm per un intervento in netto ritardo su Lazaro (57’). Altri oggetti in campo e lui ha dovuto ritardare la ripresa del gioco dopo il pareggio del Parma (62’). Ha ammonito: Pellegrino per aver colpito Coco con una gomitata nel tentativo di prendere posizione a centrocampo (71’); Adams dopo il gol per l’esultanza ritenuta provocatoria nei confronti dei tifosi avversari (73’).
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati