"Il Toro nell’anima". Emozioni e ricordi della provincia Granata

30.12.2015 10:32 di  Marina Beccuti  Twitter:    vedi letture
Fonte: Di Marco Travaglini
"Il Toro nell’anima". Emozioni e ricordi della provincia Granata
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

Il Toro nell’anima. Emozioni e ricordi della provincia Granata” è il titolo del libro che Benito Mazzi ha voluto dedicare ad una passione coinvolgente e popolare che, nel territorio più a nord del Piemonte, nell’Ossola e in Valle Vigezzo, ha scaldato il cuore ad intere generazioni. Il libro ( edito da Il Rosso e il Blu – www.ilrossoeilblu.com – pag 134. anno 2015. € 16.00) racconta “un Toro speciale, il Toro della provincia ossolana, un Toro vissuto in un groviglio sanguigno di passioni, di piccole avventure, di straordinaria quotidianità”. E’ quello di Valentino Mazzola, Ferrini e Meroni; il Toro di Pianelli, Radice, Pulici e Graziani; il Toro di Sergio Rossi, Borsano e Mondonico; il Toro di Cairo, Ventura e Petrachi. Ma è  anche, e leggendo i racconti, soprattutto il Toro del Lauro, di Febo e di Nico; il Toro del Pace, di Lureenz e Rudi, il Toro di Giona e Paolino, del “grande Bonacini” del “terribile Ferro“. Personaggi come il Nico ( al secolo Franco Nicolai), classe 1934, “l’unico di noi ad aver visto il Toro giocare al Filadelfia” perché – a diciannove anni – lavorava a Torino come imbianchino, oppure il “granatissimo di vecchia data” Lurèenz – Lorenzo Zamboni – che scoprì il Toro a undici anni, durante il campionato 1946-47, ascoltando la radio dell’Osteria Alpina a Toceno. Oppure le “nuove leve” del tifo granata nella “valle dei pittori” come Paolo Mozzanino, laureato e dipendente della Ferrovia Vigezzina, che già da piccolissimo, a chi gli domandava a quale squadra tenesse, rispondeva “Al Toino. Viva il Too”. Le abitudini di Febo che – a metà degli anni ’70 -  andava al Blitz, località a 1300 metri a monti di Craveggia per sentire la partita alla radio perché il posto – lo sperduto spiazzo vedere del Palazzo – “portava bene”; che dire, poi, di quel baffone con il numero sette dalle calze abbassate ( “cul barbisùn..us ciàma Meròni”) che faceva impazzire gli avversari e mandava in visibilio la curva Maratona, in un turbinio di bandiere “dal colore sanguigno”. Con un’appassionata presentazione di Eraldo Pecci e una dichiarazione d’affetto e di pura fede granata da parte di Enrico Borghi, il libro di Benito Mazzi, di racconto in racconto, offre l’immagine vera, partecipata e popolare di una passione calcistica  che è anche molto di più, rappresentando quella squadra dalle emozioni forti ( “Russ cume el sang, fort cum el Barbera, vöj ricordete adess, me grand Türin”, scriveva Giovanni Arpino). Mazzi, scrittore di gran qualità, iniziò anche lui a tifare per il Toro nel 1949, dopo la tragedia di Superga, a undici anni. Una sciagura che troncò la vita e il sogno della squadra più forte di sempre, consegnandola per sempre al ricordo e al mito. La formazione recitata a braccio, a memoria, quasi fosse una poesia o un rosario da sgranare laicamente: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola.

Un bel libro, in trentanove capitoli più una “piccola, doverosa appendice” ( dedicata al Torino club di Premosello, “faro per l’Ossola granata”), corredato da belle foto, “Il Toro nell’anima” merita di essere letto. E non solo da chi tifa granata perché, con la storia che porta con sé, il Torino è davvero “un pezzo di ciascuno di noi”.